Vai al contenuto

SVOC

Dal 1974 al 1983

  • di

La Crescita della SVOC attraverso gli Anni ’70 e ’80 Nel 1974 viene costruito un capannone di circa 250 metri quadratidestinato ad ospitare la flotta delle imbarcazioni da regata. Contemporaneamente si procede anche a dragare un nuovo bacinoper prolungare la banchina n.4.… Leggi tutto »Dal 1974 al 1983

Dal 1964 al 1973

  • di

Le Sfide e le Vittorie dei Giovani Atleti I giovani campioni dei corsi “Olimpia” ormai sono lanciati verso traguardi nazionali: Mario Ostuni, Edi Rossetti, Mauro Pelaschier, Giorgio Alfano ed Eligio Quass nei Finn juniores, Sergio Trevisan dai Finn al Dragone. Nel ’64… Leggi tutto »Dal 1964 al 1973

Dal 1954 al 1963

  • di

I primi 25 anni della SVOC Adelchi Pelaschier ormai trionfa sul Finn, Sergio Trevisan e Fiore Toffulbattono Straulino e Rode con la nuova Star costruita da Annibale, Sergio Michel e Livio Bandelli cominciano a vincere sul Beccaccino. Nel ’56 viene eletto presidente Matteo Benussi. Mario Masutti… Leggi tutto »Dal 1954 al 1963

Dal 1944 al 1953

  • di

Gli anni del Dopoguerra Durante l’occupazione tedesca la guida della società è affidata al commissario Piero Petronio, che è affiancato, nella difficile gestione di una stagione colpita da eventi drammatici, da Livio Spanghero e Gino Cenci. Vige il divieto di svolgere attività sportiva… Leggi tutto »Dal 1944 al 1953

Dal 1933 al 1943

  • di

La Società della Vela nacque a Panzano il 28 ottobre 1933 Un gruppo composto da lussignani, istriani e alcuni monfalconesi, accumunati dalla passione per il mare, per la navigazione a vela e per le regate, dopo alterne vicende associative prima… Leggi tutto »Dal 1933 al 1943